fbpx

Come creare un sito web gratis nel 2021?

Se vuoi creare un sito web senza spendere niente negli anni 20’ del duemila qui ti spieghiamo come fare. Come già saprai oggi gli strumenti a disposizione per gli utenti anche meno esperti sono tantissimi e in continuo aumento grazie all’impegno di tanti programmatori e di imprese che mettono a disposizione tools e know how al grande pubblico. A questo scopo furono introdotti i siti CMS.

Cos’è un sito CMS?

Questo acronimo sta per Content Management System (Sistema di Gestione dei Contenuti) e descrive un tipo di strumento software che facilita enormemente la gestione e creazione di un sito web, poiché non richiede da parte del webmaster una conoscenza particolare del linguaggio di programmazione. Infatti questi siti forniscono plug in, strumenti SEO, widget, cookies, temi, pagine che possono essere installati senza troppi problemi. Oltre a questo non impediscono comunque agli utenti più intraprendenti di modificare i fogli di stile CSS.


Ma adesso iniziamo

Quali sono i migliori fornitori di siti gratuiti nel 2021?

Tenendo conto delle classifiche aggiornate stilate dai migliori siti sul tema vi proponiamo un elenco di compagnie, website builder, web hosting, che mettono a disposizione il servizio che cercate:

Nome Qualità
Big CommerceAdatto per l’e-commerce e per contenere una gran mole di prodotti
GoDaddy Websuite BuilderDa non molto tempo con un piano gratuito ma adatto per le piccole-medie imprese
ShopifyAdatto per l’e-commerce e per vendere su diversi canali, da WordPress a quelli social
Site123Adatto per beginners principianti e per chi non ha bisogno di siti troppo complicati
SquarespaceAdatto per chi ha bisogno di un sito che sia blog e anche store
VolusionAdatto per l’e-commerce e chi vuole mostrare un gran numero di prodotti
WebnodeAdatto per chi ha bisogno di un sito multilingue
WeeblyAdatto per ristoranti e aziende brick and mortar vecchio stile
WixAdatto ai più creativi che necessitano un’ampia libertà di gestione
WordPressAdatto per le piccole aziende che desiderano crescere e con infinite possibilità creative

Tramite una di queste compagnie potrete ottenere l’hosting di cui avete bisogno tramite i loro piani gratuiti.

Ovviamente come primo passo avete bisogno di un dominio (www.esempio.com/it/net/etc.) e questo lo potete registrare presso società che forniscono tali servizi. Inoltre dovrete trovare uno spazio server che ospiti il vostro sito e questo è messo a disposizione da diverse compagnie di web hosting.

Queste due azioni, se vorrete trarne un reale beneficio, vi costeranno un tot all’anno. Ad ogni modo le offerte base non sono mai proibitive perciò non spaventatevi. Per vedere come creare un dominio e ottenere uno spazio hosting cliccate su questi link e consultate le nostre pagine apposite.  

Per la cronaca: teoricamente ci sarebbero anche modi per procurarsi anche dominio e hosting gratuito (clicca qui per vedere come si fa). Tuttavia, dato che la gratuità è cara, consigliamo di scegliere comunque di pagare almeno i pacchetti base per partire con una qualità accettabile. Chi ben comincia..


Ad ogni modo per farvi un esempio di come creare un sito useremo il caro vecchio WordPress.

Come creare un sito con WordPress? 

Dunque, trovato un server contenitore per il sito adesso dobbiamo installarci dentro WordPress e solitamente tutti gli hosting provider prevedono un piano d’installazione per i website builder più famosi. Una volta che avrai creato il tuo account presso l’hosting che avrai scelto, genererai la tua password per accedere al sito web e al pannello di controllo. A quel punto caricherai il pacchetto e ti troverai davanti alla bacheca iniziale di WordPress.

A questo punto inizia il vero lavoro di set up e building up del sito.

Gli elementi base del sito web:
Bacheca (dashboard)
Articoli
Media
Link
Pagine
Commenti
Portfolio
Testimonianze
Contatti
Aspetto
Plug in
Utenti
Strumenti
Impostazioni

Primi passi per un sito WordPress

Consiglio IMPORTANTE!

Dato che all’inizio il tuo sito sarà vuoto e non vuoi che Google lo vada a indicizzare così com’è, anche perché lo troverebbe sicuramente un sito molto negativo, ti consigliamo inizialmente di non mettere il sito a disposizione dei motori di ricerca, per farlo vai su:

  • Impostazioni
    • Lettura
      • In basso spunti (flagghi) la casellina ‘Scoraggia i motori di ricerca a effettuare l’indicizzazione di questo sito’

Primo passo: curare la sicurezza del sito

Partiamo con le cose più noiose e mettiamoci in regola con la burocrazia.

Impostare la Cookie Policy

Il tuo sito deve essere in linea con il GDPR, l’ePR e il CCPA (che non è un collettivo comunista politico autogestito). Ebbene, in base alle ultime leggi europee sulla privacy tu devi dotare il sito di un plug in che rintraccia tutti i cookies (i biscotti che rappresentano i sistemi di tracciamento del tuo sito che analizzano i visitatori) e li pone all’attenzione del visitatore. Come avrai notato tu quando entri nei siti degli altri ti viene sempre chiesto di accettare i cookies presenti nella pagina, pena non visualizzare adeguatamente la pagina.

Per vedere come fare per in impostare i Cookie e quali sono i migliori plug in in particolare su WordPress clicca qui.  

Pubblica una pagina di Privacy Policy

Se vai nel pannello amministratore di WordPress, su impostazioni > privacy vedrai che sarà necessario dedicare almeno una pagina all’informativa sull’argomento. Su questa pagina dovrai riportare tutto le informazioni sul trattamento dei dati personali. Vedi il nostro articolo su come compilare pagina sulla privacy.

Adesso che abbiamo fatto le cose noiose passiamo alla sostanza.

Tra le scelte più importanti che devi fare è quella di scegliere un ottimo plug in SEO friendly che metta il vostro sito in condizione di crescere il più possibile in visibilità e posizionamento. SEO sta per search engine optimization, ossia l’ottimizzazione del meccanismo di ricerca ed è ciò che aiuta il tuo sito a ricevere più traffico e ai tuoi contenuti di essere meglio visibili, captabili e interpretabili per i motori di ricerca. Se vuoi un approfondimento sulla SEO e sui migliori plug in in circolazione vedi la nostra pagina.   

Passo secondo: e ora passiamo alla parte più divertente, è il momento di passare alla personalizzazione

Ad ogni modo dobbiamo fare molta attenzione, poiché la cosa più difficile è partire con ordine e per ordine intendiamo con un piano. La prima scelta importante è quella che fate col tema, poiché non solo determina la qualità estetica del vostro sito ma anche la sua funzionalità in relazione al tipo di servizio che volete offrire tramite esso. Qual è la vostra attività? Siete una gelateria? Sei un libero professionista? Una libreria? Un ristorante? Un’agenzia? Oppure una grande azienda? La risposta determina quale tema andrete a utilizzare.

Come impostare una home page statica?

Adesso che avete scelto il tema con cui partire dovrete preparare una bella pagina iniziale, che in sostanza è la vetrina con cui vi presentate al pubblico. Qual è la differenza tra pagina statica e pagina dinamica? In sostanza la prima è il contenuto istituzionale del tuo sito e la cui struttura in teoria rimane invariata nel tempo. La seconda invece ha l’impostazione di un blog ed è quindi un contenitore di articoli e foto che potrebbero cambiare nel tempo e non danno indicazioni specifiche sui tuoi servizi.

La scelta tra l’una e l’altra dipende dai tuoi bisogni, ad ogni modo la versione prediletta è quella della home page statica. Per farlo vai su visita il mio sito> in alto, clicca su personalizza>> e ti si aprirà sulla sinistra una finestra con tutte le modifiche che puoi apportare al tema. Adesso scorri in basso e vai su impostazioni homepage>>> in cui vedrai scritto ‘la tua homepage mostra > gli ultimi articoli/una pagina statica’. Seleziona ‘Una pagina statica’. Premi ‘pubblica’ in alto e avrai fatto.

  • Visita il mio sito (in alto del pannello admin)
    • Personalizza
      • Impostazioni home page
        • clicca su ‘pagina statica’

Nella stessa tabella in basso vedrai apparire una sezione con scritto ‘home page’, lì scriverai ‘home’. Questa voce apparirà sul tuo menù e indirizzerà i visitatori verso la tua pagina principale.

Ti consigliamo comunque di farti un blog di articoli, così da riempire di contenuti interessanti il tuo sito e attrarre traffico e clic su di esso. Nella stessa tabella infatti vedrai più in basso >Pagina degli articoli e lì potrai selezionare dal menù (solitamente di base dovrebbe esserci una voce chiamata >blog, ma potrai modificarla dal pannello amministratore se vuoi). A questo punto clicca su ‘pubblica’ e i collegamenti saranno stabiliti.

Per prima cosa potete tornare nel pannello amministratore e cliccare sulla voce >articoli, lì potrete eventualmente dare il nome che volete alla sezione e scegliere (in basso a destra) un’eventuale pagina genitore. Dopodiché ogniqualvolta che vorrete creare un articolo vi basterà andare su >articoli >> aggiungi nuovo. Ricordatevi di impostare le categorie per gli articoli, ossia l’argomento principale (ad esempio “creare-sito-gratis”) di cui trattano e che appariranno sulla url del motore di ricerca (quindi sono importanti per la SEO).

Passo terzo: adesso che avete impostato il Menù dovete riempirlo

La barra di navigazione (in cui è contenuto il menù) vi dovrebbe apparire in alto a destra. Per creare una pagina su WordPress dovete posizionarvi sul pannello admin, selezionare >Pagine >>Aggiungi Pagina. Una volta che avete scritto il suo contenuto la potrete trovare anche nel menù ‘personalizza’ e posizionarla nella barra di navigazione dove più vi aggrada.

Barra di navigazione

Per vedere come creare una pagina WordPress in modo dettagliato vedi il nostro articolo apposito.

La pagina ‘Chi siamo’

Altro passo importante di avviamento di un sito è la vostra pagina di presentazione. Se sei un singolo professionista, un team o un’azienda dovete permettere al vostro pubblico di conoscervi nel modo più adeguato possibile. È una delle prime cose che i vostri visitatori (lead, prospect o contact) vedranno perciò la vostra cura sarà decisiva.

La pagina ‘Contatti’

Un ultimo fondamentale passo che non dovete scordarvi di compiere è quello dei ‘contatti’, infatti lo scopo del vostro sito è solitamente portare persone verso di voi creando una qualsivoglia connessione. Quindi assicuratevi di creare una pagina apposita in cui inserite le vostre informazioni di contatto, dove avete il vostro quartier generale e in che modo le persone possono rintracciarvi. Quindi Indirizzo, CAP, email e numero. Vi consigliamo comunque di andarvi a vedere i numerosi plug in che forniscono dei Contact Form pre-impostati molto utili e validi (e anche carini a vedersi).

Molto bene, adesso le basi (o almeno una parte) sono poste. Se volete approfondire tutti gli aspetti dello sviluppo di un sito web leggetevi tutti i nostri articoli sul tema. Grazie di essere arrivati sin qua e buon lavoro!


Potrebbero anche interessarti:

Per approfondire:

10 Best Website Builders for Small Businesses (2020 Comparison) (websiteplanet.com)

Come creare un sito web professionale spendendo pochi soldi (sos-wp.it)

Sito web WordPress: come creare un sito web efficace e accattivante – Business Competence

Imposta una home page statica (pagina iniziale) – Supporto – WordPress.com


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar